5_x_1000
Sostieni l'Associazione donando il 5x mille
PERCHE’ SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE
Con la Finanziaria 2007, è stato stabilito che una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è destinata, in base alla scelta del contribuente, ai seguenti tre comparti di attività sociali:
A) Volontariato, associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali o provinciali, Onlus;
B) Enti di ricerca scientifica e università;
C) Enti di ricerca sanitaria.
COME SOSTENERE
La scelta del 5 per mille vale per l’anno finanziario 2020 e, pertanto, può essere effettuata con le dichiarazioni dei redditi del 2020, ossia con il modello 730 redditi 2019, oppure con Unico persone fisiche 2019, o in alternativa con il modello CUD 2020 per i contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Il contribuente deve semplicemente specificare nella sezione dedicata alla scelta del 5 per mille della propria dichiarazione, in una delle quattro caselle del quadro appositamente previsto, il codice fiscale dell’ente destinatario e sottoscrivere la scelta, cioè firmare all’interno della stessa casella.
Per l’ASSOCIAZIONE ANZIANI E PENSIONATI. il riquadro interessato è il primo: “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”
Il codice fiscale da trascrivere è: 940 939 50 262
La scelta effettuata dal contribuente, anche se mirata sul proprio reddito, non costa assolutamente nulla e non modifica l’importo dell’Irpef da lui dovuta. Può essere espressa una sola scelta (altrimenti l’opzione sarebbe nulla), che comunque non è alternativa a quella dell’8 per mille, cioè il contribuente ha facoltà di destinare sia l’8 che il 5 per mille dell’Irpef, ovviamente ognuno nella sua sezione.
Il meccanismo di ripartizione del 5 per mille prevede che solo le quote destinate dai contribuenti verranno ripartite. In altre parole, se tutti i contribuenti esprimeranno la loro preferenza, tutto il gettito del 5 per mille dell’Irpef verrà ripartito tra gli enti scelti, altrimenti la quota d’imposta non attribuita rimane nelle casse dell’Erario. Diversamente che per la ripartizione dell’8 per mille, ove la quota non attribuita viene ripartita tra i beneficiari secondo la proporzione risultante dalle destinazioni espresse.
L’importanza della facoltà data dalla legge di sostenere finanziariamente, oltre che con la propria quota sociale, la nostra Associazione, la quale, diversamente tra tantissime altre, non ha proventi se no quelli del tesseramento.
